


Premessa
La scrittura non esiste come un qualcosa di staccato dall’individuo che l’ha prodotta, ma è il binomio scrittura-scrittore che il grafologo fa rivivere, partendo dalla traccia lasciata dal gesto grafico.
Prima di vergare la prima lettera viene sollecitato un meccanismo che parte dal cervello il quale attraverso i muscoli, le articolazioni e i nervi si mette in movimento.
Ne consegue che la frase scritta è il risultato dell’azione combinata di tutti questi elementi e in quanto tale espressione delle funzioni cognitive, delle sensazioni, delle emozioni, della socialità e dell’attività di colui che scrive, tenuto conto delle circostanze particolari di quel momento.
- 1 La Consulenza Grafologica in ambito peritale
- 2 Il lavoro del Perito Grafologo: non solo Studio della Calligrafia
- 3 La Perizia Grafica è attendibile?
- 4 Quanto costa una Perizia Calligrafica?
- 5 Perizia Calligrafica su Testamento Olografo
- 6 Perizia Calligrafica della Firma e della Sigla
- 7 Perizia Calligrafica su Lettera Anonima
- 8 Perizia Calligrafica su Fotocopia
- 9 Richiedi una Consulenza Grafologica
La Consulenza Grafologica in ambito peritale
Il contributo che la grafologia offre al campo dell’identificazione delle scritture e della comparazione in ambito peritale permette a questa di arricchirsi di tutte le implicazioni psico-fisiche del gesto grafico senza che entri nella perizia grafica la parte relativa all’analisi della personalità a rivelare la personalità del soggetto che scrive.
In dettaglio, la grafologia giudiziaria parte dalle caratteristiche intrinseche del grafismo e si occupa non del carattere del soggetto scrivente bensì dell’attribuzione della scrittura.
Cosa hanno in comune il Perito Calligrafico, Perito Grafologo e Perito Grafico?
In comune queste figure hanno il presupposto su cui si basa l’approfondimento e lo studio della grafia ovvero il presupposto della individualità della scrittura. La grafologia pertanto è utile al perito per svolgere il suo lavoro là dove debba ricercare le abitudini inconsce di colui che scrive.
Il Perito Calligrafo e il Metodo Calligrafico
Il metodo calligrafico, oggi in disuso, consisteva essenzialmente in un confronto delle lettere su base morfologica. Quando da un confronto tra scritture si riscontrava una somiglianza formale il perito calligrafo poteva concludere con un giudizio di autografìa.
Se è vero che la forma ha il suo valore identificativo è pur vero che essa non deve essere esaminata staticamente ma è essenziale che l’esaminatore abbia competenze in ambito di gestualità grafica e di neurofisiologia del gesto grafico e che faccia una valutazione del movimento eseguito dallo scrivente secondo una visione dinamica prendendo in considerazione anche le variabili che possono averlo influenzato: questo è il metodo attualmente in uso (almeno così dovrebbe essere!) da parte dei grafologi giudiziari e dei periti grafici.
Il metodo calligrafico oggi è definitivamente tramontato
Ne consegue che il metodo calligrafico è il metodo meno sicuro perchè persone che condividono gli stessi metodi di apprendimento della scrittura oppure perchè appartenenti ai medesimi gruppi sociali o influenzati da processi imitativi della grafia, fenomeno frequente in età adolescenziale, potrebbero avere sviluppato abilità grafiche simili e scrivere lettere molto somiglianti.
Per questo motivo il confronto che si limiti a valutare l’esteriorità del prodotto grafico può condurre il tecnico in errore.
Il lavoro del Perito Grafologo: non solo Studio della Calligrafia
Oggi il lavoro del perito grafologo (grafologo giudiziario) si è ampliato in funzione dell’avanzare della tecnologia e della sempre crescente diffusione di sofisticati metodi di alterazione e manipolazione dei documenti. Il facile accesso a tecniche digitali di riproduzione e di elaborazione rende il lavoro di indagine una continua sfida e la partita si gioca sul campo dell’esperienza e del continuo aggiornamento del tecnico grafologo.
Per questa ragione, l’analisi di uno scritto deve sempre essere preceduta dall’esame materiale del documento condotto analizzando la superficie cartacea, lo strumento scrittorio utilizzato per vergare la scrittura in contestazione, l’inchiostro, l’ eventuale presenza di incroci (omogenei o eterogenei), i caratteri dattiloscritti per poi proseguire rilevando le caratteristiche grafiche presenti nella mano scrittura.
Per approfondire leggi l’articolo su Come diventare grafologo
Analisi e confronto delle scritture nella Perizia Grafotecnica
Dal confronto, le differenze emerse tra le scritture saranno considerate rapportandole alle possibili cause derivanti dalle condizioni di scrittura come la postura, la superficie di appoggio, il supporto cartaceo etc.; oppure da fattori soggettivi come l’età, la malattia, l’uso di droghe, di farmaci nonché, una volta escluse tutte queste ipotesi, a qualche tentativo di mascheramento adottato nell’intento di alterare le normali abitudini di scrittura.
Per i motivi appena elencati la perizia grafica in presenza di un’apparente differenza tra scritture comparative e scritture sospette dovrà svolgersi preferibilmente su scritture di confronto che contengano l’intera gamma di variazioni di cui è capace lo scrittore, affinché tutte siano rappresentate. In tal modo il consulente grafologo potrà giungere ad un giudizio conclusivo corretto.
Strumenti e rilievi tecnici nella Perizia Grafologica
L’osservazione del documento precede la visione della scrittura della grafia.
La visione procederà in maniera oggettiva e il perito si avvarrà della strumentazione adeguata. A tal scopo sono utili fotocamere che montano obiettivi macro, le quali permettono di mettere in evidenza e quindi di oggettivare dettagli non visibili a occhio nudo.
E ancora, l’utilizzo di microscopi e di illuminatori contribuiscono alla osservazione di alcuni dettagli riguardanti l’inchiostro, il tessuto cartaceo o lo stato delle fibre di cellulosa per constatare la presenza di abrasioni o cancellazioni allo scopo di svelare le tecniche utilizzate da un eventuale falsario.
La Perizia Grafica è attendibile?
L’Attendibilità della perizia grafica o grafologica sulle scritture ovvero il suo grado di affidabilità è al centro del dibattito scientifico da molti decenni. Leggi l’articolo di approfondimento: Perizia Grafica Attendibilità
Quanto costa una Perizia Calligrafica?
Il costo dipenderà dalle difficoltà e dal volume della documentazione che dovrà essere analizzata e per maggiori informazioni si rimanda all’articolo specifico sul Costo di una Perizia Calligrafica.
Perizia Calligrafica su Testamento Olografo
Nella perizia calligrafica su testamento olografo sono molti gli aspetti che devranno essere valutati al fine di procedere nella analisi del testo scritto.
La scrittura a mano è soggetta a numerose influenze indotte dalla presenza di fattori come: lo stato di salute, lesioni, tossicodipendenze, stati emotivi legati alla scrittura tali che il grafologo giudiziario, prima di procedere all’esame e all’analisi della grafia, acquisirà alcune informazioni riguardanti il testatore.
Per tale ragione quando il cliente mi sottopone una scrittura sospetta, che si tratti di un testamento oppure di una firma in calce ad una scrittura privata, ritengo opportuno che l’esame del manoscritto sia preceduto da un colloquio vertente sullo stato di salute dello scrittore, il lavoro svolto, il grado di istruzione etc.
Accade spesso, soprattutto in presenza di un testamento olografo, che la componente emotiva di chi riporta le informazioni riguardanti il de cuius sia preponderante, per tale ragione lascio al cliente una scheda/questionario da compilare al fine di poter raccogliere le notizie utili allo svolgimento dell’indagine.
Lo scopo è quello di evitare che influenze indebite possano interferire sulle informazioni necessarie ed appropriate; a tal proposito citiamo un’articolo di approfondimento che tratta proprio di una perizia su testamento olografo presunto falso.
Solo dopo l’acquisizione di un quadro completo potrà procedersi all’esame e quindi all’analisi della mano scrittura.
Perizia Calligrafica della Firma e della Sigla
La firma si distingue dal testo manoscritto in quanto segue un diverso iter formativo.
La firma non nasce con l’apprendimento della scrittura bensì in una fase successiva quando raggiunge i requisiti di spontaneità e di naturalezza.
Il valore della Firma nella Grafologia Peritale
Nella firma è contenuto un movimento incosciente abituale sviluppato in cui sono contenute e sintetizzate le caratteristiche grafiche dello scrivente, ecco il motivo per cui una firma disconosciuta, falsificata o dissimulata può essere ugualmente identificata.
Analisi Grafologica della Firma: aspetti da considerare
In ambito peritale lo studio della firma parte dall’osservazione delle specie e dei generi con particolare approfondimento della pressione esercitata, caratteristica legata alla personalità e come tale difficilmente contraffabile. Anche in tal caso il consulente grafo tecnico si avvarrà di adeguata strumentazione e di tecniche di elaborazione di immagine.
La Comparazione nelle Perizie Calligrafiche della Sigla
La sigla non contiene lo stesso valore espressivo della firma né del testo. Spesso la sola sigla è insufficiente non solo sotto l’aspetto grafologico, ai fini della stesura di un ritratto grafologico, ma anche ai fini peritali.
Ciò non toglie che nella sigla frequentemente siano presenti alcuni elementi grafici in comune con la firma. Non va tralasciato il particolare che la sigla sia utilizzata di solito in contesti aziendali da chi la usa abitualmente per vidimare documenti. L’analisi allora dovrà concentrarsi su uno studio approfondito delle iniziali.
Recenti studi hanno rivelato l’esistenza di una corrispondenza di base con le lettere maiuscole. Alcuni scrittori usano stili distintivi soltanto nelle iniziali ed in tal modo offrono ampie prove per l’identificazione.
La difficoltà indotta dall’esame circoscritto alle lettere iniziali dei nomi di coloro che spesso le utilizzano solo per confermare la ricezione di un articolo o un accordo sui termini di un documento, eseguite in un’ampia varietà di condizioni di scrittura a diposizione dello scrivente, rende necessario raccogliere numerosi campioni di scrittura utili ai fini della comparazione, preparati in circostanze di scrittura simili e imitando le diverse situazioni.
Perizia Calligrafica su Lettera Anonima
Per lettera anonima o scritto anonimo si intende ogni tipo di messaggio eseguito con qualunque modalità in cui non compare la firma né qualunque tipo di indicazione che permetta di individuarne l’autore.
Nel nostro ordinamento le lettere anonime non costituiscono fonte probatoria però possono essere di impulso alle indagini al fine di promuovere in seguito l’azione penale.
La tipologia di anonimi è variegata si tratta generalmente di lettere, biglietti o messaggi realizzati con l’obiettivo di perseguire intenti minatori, estorsivi, persecutori o denigratori.
La gamma dei metodi impiegati per la realizzazione di anonimi è infinita; possono essere manoscritti oppure realizzati con l’aiuto di metodi digitali meccanici o, sempre più raramente, con ritagli di giornale (è un metodo alquanto superato), fotocopie eccetera.
Talvolta in calce alla mano scrittura anonima può comparire la firma a nome di un’altra persona completamente estranea col solo intento di creare sospetti tra due persone.
Indagini su Lettera Anonima: il Perito Grafico può permettere di risalire all'autore
Nelle indagini grafologiche orientate ad individuare il profilo dell’autore delle lettere anonime, uno degli aspetti più interessanti è quello di carpire lo stato emotivo e psicologico dello scrivente.
Precisiamo che l’anonimografo non è colui che scrive una lettera anonima occasionalmente bensì chi vi ricorre in maniera seriale.
Il compito del perito grafotecnico si sostanzia nel cercare di risalire all’autore dello scritto ma non solo: ciò che persegue la perizia grafo tecnica è l’individuazione di quello che è l’atteggiamento interiore e di tipo psicologico e comportamentale che sottende al significato intrinseco della grafia.
Nel confronto con le comparative, a prescindere dall’esame di tipo strettamente grafologico, gioca un ruolo importante la ricerca del temperamento della persona autrice della scrittura sospetta.
Ne consegue che il contenuto non è sempre la cosa più importante da analizzare infatti si tratta per lo più di messaggi offensivi oppure contenenti richiami a circostanze ben note al destinatario della missiva e molto meno al perito grafico.
La Perizia Grafologica: Imitazione e Dissimulazione di uno Scritto Anonimo
Nell’intento di nascondere la propria identità grafica l’anonimo ricorre a due strategie principali: la simulazione oppure la dissimulazione ovvero imitazione della scrittura di un’altra persona assumendone le caratteristiche grafiche; oppure, nel caso di intento dissimulatorio, camuffando la propria in maniera da non rendere riconoscibili i connotati grafici. Accanto alle abitudini grafiche si affiancano quelle riguardanti le locuzioni di lingua utilizzate, lessicali e l’ortografia nonché lo stile nella redazione della mano scrittura.
Perizia Calligrafica su Fotocopia
Oggi a causa della grande diffusione delle tecnologie digitali sono sempre più frequenti situazioni in cui le perizie calligrafiche vengono effettuate su fotocopia e stampe; in tal caso il materiale oggetto della perizia grafologica dovrebbe essere rappresentato da riproduzioni di qualità.